Mercedes EQS vs Lucid Air: Quale Conviene Davvero?
Chi dovrebbe comprare la Mercedes EQS e la Lucid Air?
Due berline elettriche di lusso, stesso prezzo più o meno, due filosofie diverse. La Mercedes EQS è la punta di diamante della casa tedesca, l’erede elettrica della Classe S. La Lucid Air è l’outsider americana che promette più autonomia e innovazione. Ma quale ha più senso comprare?
Se sei il tipo di persona che vuole il comfort assoluto, una guida silenziosa e un’auto che dia l’impressione di un salotto su ruote, la EQS fa per te. Se invece ami le prestazioni, vuoi più autonomia e un’auto che faccia girare la testa perché nessuno sa ancora bene cos’è una Lucid, la Air potrebbe essere la tua scelta.
Storia Interna: Comfort e Praticità
La EQS è come un transatlantico: enorme, spaziosa, con sedili che sembrano poltrone da business class. Il problema? Il design della plancia è futuristico, ma l’infotainment è troppo complicato. Non so quante volte ho visto clienti impazzire per cambiare una semplice impostazione.
La Lucid Air, invece, è più minimalista. Interni lussuosi, certo, ma non ha quel senso di rifugio ovattato che trovi nella Mercedes. Il bagagliaio? Qui vince Lucid, con più spazio e un vano anteriore più grande. Se viaggi spesso con bagagli ingombranti, prendilo in considerazione.
Motore: Prestazioni nel Mondo Reale
La EQS 580 ha 523 CV, trazione integrale e una batteria da 108 kWh. Fa 0-100 km/h in circa 4,3 secondi e l’autonomia dichiarata è di circa 660 km. La realtà? Se guidi normale, 500 km sono più realistici.
La Lucid Air Grand Touring? Qui si sale di livello: 819 CV, 0-100 km/h in 3 secondi e una batteria da 112 kWh. L’autonomia dichiarata è di 830 km, ma realisticamente siamo intorno ai 600 km. Il motore? Più potente, più efficiente e con una risposta più sportiva rispetto alla Mercedes.
Tecnologia: Utilità o Gimmick?
La Mercedes ha l’Hyperscreen: una plancia fatta di schermi. Bello da vedere, ma se devi fare una regolazione al volo mentre guidi, buona fortuna. Troppe opzioni, troppi menu.
La Lucid è più semplice e intuitiva. Lo schermo centrale è grande, ma il software è meno complesso. Però attenzione: alcuni clienti si sono lamentati di bug e aggiornamenti software lenti.
Valore a Lungo Termine
Qui iniziano i guai per la Lucid. Mercedes ha un nome, una rete di assistenza consolidata e un valore residuo migliore. La Lucid è ancora giovane, e non sappiamo quanto perderà valore nel tempo. Se vuoi rivendere tra 5 anni, la EQS è una scommessa più sicura.
Pro e Contro
Mercedes EQS:
✅ Comfort assoluto
✅ Rete di assistenza solida
✅ Valore residuo più stabile
❌ Infotainment macchinoso
❌ Autonomia inferiore rispetto a Lucid
Lucid Air:
✅ Prestazioni migliori
✅ Maggiore autonomia
✅ Design futuristico
❌ Rete di assistenza limitata
❌ Software non ancora maturo
Manutenzione: La Verità
La Mercedes è costosa da mantenere, ma almeno sai cosa aspettarti: pezzi di ricambio disponibili, officine specializzate ovunque. La Lucid? Qui il problema è la rete di assistenza. Se si rompe qualcosa, devi sperare di trovare un centro autorizzato vicino.
Opinione in Europa
In Italia e in Europa, la Mercedes ha più mercato. La Lucid è ancora rara e potrebbe essere difficile trovare acquirenti se vuoi rivenderla tra qualche anno. Inoltre, la Mercedes è più amata da chi cerca lusso senza troppi esperimenti.
Il Parere del Meccanico
La EQS è una Mercedes fatta bene, ma troppo complicata dal punto di vista tecnologico. La Lucid è una scommessa: più innovativa, ma con meno certezze. Io? Se vuoi dormire tranquillo, prendi la EQS. Se vuoi qualcosa di unico e sei disposto a rischiare, la Lucid Air ti darà più soddisfazione.